Laboratorio di Ricerca e Sviluppo
ESEA dispone di un laboratorio interno di ricerca e sviluppo, con una gamma di test di laboratorio interni e macchine di produzione per tutte le tecnologie del suo portafoglio, come Filament Winding (FW), Automated Fiber Placement (AFP/ATL), Prepreg Slitting and Testing.
ESEA stringe partnership con centri di ricerca per costruire il futuro del composito: il nostro team di esperti svolge la maggior parte della nostra ricerca innovativa e offre servizi versatili ai clienti, aiutandoli a scegliere le attrezzature e a massimizzare la flessibilità operativa e la velocità di produzione.
Test per applicazioni missilistiche
Attrezzature realizzate secondo gli standard NATO AOP-4240 e AOP-4382

Banco di prova fast cook off per applicazioni missilistiche
Scopri di più

Banco di prova Slow cook off per applicazioni missilistiche
Scopri di più
In collaborazione con CETMA
Progetto Sidro
Tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno
La nostra versatilità ci ha permesso di prender parte al bando MITE (Ministero della Transizione Ecologici) aggiudicandoci il progetto SIDRO finalizzato allo sviluppo della tematica “Tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno”, con particolare riferimento all’ambito “ricerca e sviluppo di componenti, sistemi e soluzioni per il trasporto e la distribuzione di idrogeno”.
I nostri Partner

Il CETMA, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali, è un’ Organizzazione di Ricerca e Tecnologia (RTO) con sede a Brindisi. Svolge da oltre 25 anni attività di ricerca applicata, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nel settore dei materiali avanzati (compositi, polimeri, materiali bio-based e da riciclo), dell’ICT (sviluppo di software specialistici per applicazioni innovative nell’ingegneria, nella produzione e nei servizi) e dello sviluppo di prodotto con attività esterna senza scopo di lucro e reinveste tutti gli utili in progetti di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.

Le origini della Scuola di Ingegneria Aerospaziale, presso l’Università di Roma, risalgono al 1926. Negli anni la Scuola è divenuta un’istituzione di rilevanza mondiale nel campo spaziale con l’ottenimento di importanti risultati di ricerca e tecnologici come la progettazione e realizzazione dei satelliti della serie San Marco, la creazione di una piattaforma di lancio in Kenya e il continuo lancio con cadenza biennale di microsatelliti progettati e realizzati dagli stessi studenti del corso.

Lo sviluppo e realizzazione di componenti con tecnologia di stampa 3D di materiale composito è stato reso possibile grazie alla partnership con 3D COMPANY. Una collaborazione che ci permette di realizzare, in materiale composito, un’ampia varietà di geometrie utilizzando le performanti stampanti Markforged.