Il Gruppo ESEA è nato nell'area della Valpescara a Chieti, frutto dell'unione di due aziende molto qualificate, Esea Automation Srl e Esea Mechanical Srl dal 1980, con i comuni obiettivi di una rapida crescita e di un continuo miglioramento.
Alla ricerca di nuove collaborazioni e di nuove sfide, il Gruppo si è sviluppato rapidamente, producendo risorse che sono state prontamente investite nell'acquisizione di nuove tecnologie. Con un fatturato in continua crescita, grazie alla capacità di presenza sul mercato con idee sempre innovative, il Gruppo ESEA attrae un numero crescente di clienti, soddisfacendone pienamente ogni esigenza. Oggi il Gruppo ESEA è un'importante realtà industriale abruzzese proiettata in Italia e nel Mondo.
Le aziende del Gruppo ESEA vantano una lunga e stabile tradizione di comportamento etico basato sui principi di onestà, integrità e affidabilità. Il dialogo, la capacità di ascoltare e trasmettere informazioni trasparenti è alla base dell'azienda del futuro. Comunicare significa disponibilità a cambiare e a condividere. In tal senso la comunicazione interna è la marcia in più dell'ESEA per coinvolgere tutto il personale verso gli obiettivi comuni.
Le relazioni con l'esterno poi completano il percorso di avvicinare e sintonizzare i vari pubblici alle attività produttive dell'Azienda, per integrarle al meglio nel contesto sociale. La graduale e ormai consolidata diversificazione delle attività consente al Gruppo ESEA di operare con la medesima efficacia in vari settori, grazie anche alla duttilità dell'organizzazione interna, che può giovarsi di una dotazione tecnologica di base accuratamente strutturata e di un know-how costantemente alimentato da nuove esperienze e aggiornamenti continui.
Partner
La nostra aspirazione è offrire ai nostri clienti soluzioni ‘Chiavi in mano'. Le competenze specifiche e trasversali delle diverse aziende del gruppo, arricchite dal supporto dei nostri partner ci consentono di offrire una consulenza completa rispetto a tutte le problematiche che si prefigurano nel segmento di fabbrica che va dal campo fino al confine con i sistemi gestionali.

CETMA - Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali
Il CETMA, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali, è un' Organizzazione di Ricerca e Tecnologia (RTO) con sede a Brindisi. Svolge da oltre 25 anni attività di ricerca applicata, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nel settore dei materiali avanzati (compositi, polimeri, materiali bio-based e da riciclo), dell'ICT (sviluppo di software specialistici per applicazioni innovative nell'ingegneria, nella produzione e nei servizi) e dello sviluppo di prodotto con attività esterna senza scopo di lucro e reinveste tutti gli utili in progetti di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.

Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Le origini della Scuola di Ingegneria Aerospaziale, presso l’Università di Roma, risalgono al 1926. Negli anni la Scuola è divenuta un'istituzione di rilevanza mondiale nel campo spaziale con l'ottenimento di importanti risultati di ricerca e tecnologici come la progettazione e realizzazione dei satelliti della serie San Marco, la creazione di una piattaforma di lancio in Kenya e il continuo lancio con cadenza biennale di microsatelliti progettati e realizzati dagli stessi studenti del corso.

3D Company
Lo sviluppo e realizzazione di componenti con tecnologia di stampa 3D di materiale composito è stato reso possibile grazie alla partnership con 3D COMPANY. Una collaborazione che ci permette di realizzare, in materiale composito, un'ampia varietà di geometrie utilizzando le performanti stampanti Markforged.